La chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
La chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico è volta alla correzione del prolasso genitale.
Che cos'è
La chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico è volta alla correzione del prolasso genitale.
Per prolasso genitale si intende la discesa attraverso lo iato urogenitale degli organi pelvici isolatamente o in associazione quali: la vescica (cistocele), l’utero (isterocele) la volta vaginale dopo isterectomia (colpocele), il retto (rettocele), l’intestino e il peritoneo (elitrocele).
Il prolasso viene classificato in gradi di severità dal I (lieve) al IV (grave) in base al livello di discesa degli organi pelvici rispetto alla rima imenale.
I sintomi legati al prolasso genitale comprendono: senso di peso perineale, difficoltà nella deambulazione, difficoltà alla minzione e/o alla defecazione, incontinenza urinaria e/o fecale, dolore ai rapporti sessuali, dolore pelvico cronico.
Questi sintomi si possono presentare isolati o associati in base al distretto interessato dal prolasso (vescica, utero, retto, volta vaginale, anse intestinali) e in base alla gravità del prolasso stesso.
Lo scopo della chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico è la restitutio ad integrum del difetto anatomico determinato dal cedimento di strutture fasciali e connettivali riportando una corretta anatomia percepita (rate di cura 93,5 %) e oggettiva (rate di cura 91,9 %) e con essa una risoluzione dei sintomi legati all’ingombro genitale, il dolore ai rapporti, al ristagno vescicale post-minzionale (rate di cura 78%).
L’approccio chirurgico addominale, mediante tecniche mini-invasive (ossia senza apertura della parte addominale tramite incisione) come la laparoscopia o la chirurgia robotica è indicato soprattutto nei seguenti casi:
-
Necessità di una concomitante chirurgia addominale (patologie associate)
-
Fallimento di una precedente chirurgia vaginale (recidiva di prolasso)
-
Importanti e molteplici difetti di supporto anatomico (prolasso complesso multi-compartimentale.
Le tecniche a disposizione includono :




I materiali utilizzati per rafforzare i tessuti endogeni sono:
Le alternative alla chirurgia ricostruttiva protesica per via addominale:
Il trattamento chirurgico del prolasso è indicato in quelle condizioni in cui il prolasso determina un disturbo funzionale importante con un peggioramento significativo della qualità di vita.
Oltre al trattamento chirurgico protesico che prevede il rafforzamento con tessuto sintetico biocompatibile delle strutture fasciali che hanno ceduto nel tempo determinando il prolasso è possibile anche riparare i tessuti utilizzando le fasce e i legamenti propri del paziente tramite sutura, duplicatura e sospensione.
Le opzioni terapeutiche alternative alla chirurgia protesica sono pertanto:
-
Condotta di attesa (il prolasso puo essere una patologia progressiva ma non degenerativa)
-
La fisioterapia del pavimento pelvico
-
L'impiego di pessario vaginale
-
L'impiego di pessario vaginale
-
L’applicazione di estrogeni locali
-
La chirurgia fasciale che utilizza i tessuti endogeni del paziente con approccio vaginale: cistopessi, rettopesssi, Colposospensione sec Mc Call
Il vantaggio della chirurgia vaginale è la possibilità di sfruttare l’anestesia spinale.
Questa chirurgia è indicata in pazienti particolamente fragili in ragione al fattore età o delle comorbidità o ancora come prima scelta in caso di difetto isolato anteriore o isolato posteriore.
Come ogni chirurgia, ed in particolare essendo una chirurgia basata sulla ricostruzione di strutture che hanno ceduto, la chirurgia del prolasso ha un considerevole rischio di recidiva (ritorno del prolasso) ed è possibile che per la correzione definitiva del problema sia necessario ricorrere a più interventi chirurgici, la chirurgia non protesica vaginale dai dati di letteratura mostra un maggior rischio di recidiva anatomia oggettiva a e soggettiva rispetto alla chirurgia protesica.
Servizi
Prenota una visita
PRENOTAZIONE DIRETTA
Segreteria lun-ven dalle 11 alle 18
Valido per prendere appuntamenti presso tutti i centri in cui lavoro.
MILANO
Columbus Clinic Center
Milano - Pelvic Unit
PRIMO PIANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Milano
ROMA
Policlinico Gemelli
Roma
Le visite private si svolgono presso il CEMI
Largo Agostino Gemelli, 8, Roma