Dott.ssa Giorgia Gaia
Sono nata a cresciuta ad Alessandria. Ho lasciato il Piemonte nel 1999 per conseguire la laurea specialistica in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Pavia Policlinico San Matteo. Le colline del Piemonte si lasciano con rimpianto ma la citta di Pavia cosi raccolta è una culla per tutti gli universitari che via via negli anni, anzi nei secoli ha allevato.
Attualmente sono Dirigente Medico Ginecologo Referente per la Chirurgia Robotica Ginecologica presso ASST Santi Paolo e Carlo e lavoro come referente e responsabile del PDTA dell’ l’Unità Pelvica per la stessa ASST.
Insieme ad altri membri dell’equipe della Prof.ssa Marconi e del Dott Guarnerio costituisco il Team di Chirurgia Pelvica occupandomi di chirurgia ricostruttiva dell’area pelvica ginecologica. Sono inoltre cofondatrice insieme alla Dott.ssa Serena Maruccia dell’Unita Pelvica presso la Clinica Columbus – Milano.
Formazione
Nel corso della mia formazione mi sono sempre spostata molto sul territorio scegliendo con grande libertà gli ambiti di mio interesse e oggetto di approfondimento di studio. Ho trascorso una parte del terzo anno di Medicina in Spagna presso l’Universidad Miguel Hernandez De Helche ad Alicante dedicando un tempo particolare ad una fellowship in Medicina interna. Ho trascorso una parte del quarto anno di Medicina in Austria presso l’Allgemeines Krankenhaus, Uviversitatsklinken AKH Hospital a Vienna dedicando un tempo particolare alla fellowship in Anestesia e Rianimazione. Infine, ho trascorso una parte del quinto anno di Medicina in spagna presso il Salamanca University Hospital dedicando un tempo particolare ad una fellowship in Medicina Interna. Infine, ho realizzato il mio tirocinio di laurea presso il reparto di Ginecologia diretto dal Prof. C. Zara presso l’IRCCS San Matteo di Pavia. Questo periodo è stato molto prolifico dal punto di vista scientifico e professionale nel campo dell’urologia funzionale e della diagnostica e trattamento dell’endometriosi.
Conseguo quindi la laurea riportando una votazione di 110/110 con Lode nel 2003
Specializzazione
Mi sono specializzata in Ginecologia nel 2005 presso l’Università Degli Studi di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia reparto di ginecologia diretto dal Prof. Arsenio Spinillo.
Durante gli anni della Specializzazione, ho appreso tutte le tecniche di endoscopia e di chirurgia ginecologiche in una delle scuole ginecologiche italiane più rinomate e con una grande tradizione culturale e chirurgica, ho integrato questa preparazione con felloships e periodi di frequentazione presso reparti ospedalieri e sedi universitarie in altre sedi in e al di fuori dell’Italia con lo specifico intento approfondire le tecniche chirurgiche mininvasive.
Esperienze all'estero
A 26 anni, sono partita per la Francia per una fellowship di quasi due anni presso il CHU di Clermont Ferrand culla della chirurgia laparoscopica dove sotto la guida del Prof R. Botchorishvili ho approfondito le tecniche ricostruttive protesiche per via laparoscopica per il trattamento del prolasso genitale femminile.
Sotto la guida del Prof. M Canis ho contemporaneamente approfondito la conoscenza del trattamento laparoscopico della patologia endometriosica. E’ stata un’esperienza splendida dal punto di lavorativo ed umano e ha contribuito in modo determinante alla mia formazione chirurgica ricostruttiva. Qui conseguo anche il Diploma Universitario di Alto Livello di Specializzazione in Chirurgia Laparoscopica in Ginecologia rilasciato dall ‘Universitè D’Auvergne. Qui ho lavorato anche come parte attiva dell’equipe didattica del CICE International Centre Surgery Endoscopique allora diretto dal Prof MA Bruhat. il contatto diretto e costante con gli studenti mi ha aperto alla passione per la didattica che ad oggi non mi ha abbandonato. Trasmettere le mie conoscenze mi ha fatto apprezzare il valore di lavorare in gruppo e la preziosità di costruire un’equipe compatta. Ho sperimentato il piacere di comunicare le mie skill e pur essendo la chirurgia un ambito di estrema competitività e grande selettività ho trovato vero il detto per cui “il bravo maestro non desidera ricompensa più alta che formare un allievo migliore di lui “.
Nel 2007 ho frequentato per un anno l’Istituto Europeo di Oncologia diretto dal Prof A. Maggioni dove ho realizzato la mia tesi di Specialità sul trattamento chirurgico robotico del tumore dell’Endometrio. Primo approccio alla chirurgia robotizzata, in quegli anni tecnica ancora pionieristica.
Sempre nel 2007 ho seguito il corso “Robotic Surgery: Facts or Fiction “che ha acceso il mio interesse alla chirurgia robotica. Questa tecnica innovativa esalta le potenzialità dell’approccio mininvasivo. Spingersi al limite della minima invasività con la massima resa di cura per il paziente è il trend che ha guidato e ispirato da lì in avanti la mia carriera sia nell’ambito della chirurgia ricostruttiva come quella del pavimento pelvico sia in ambito demolitivo che come nel caso dell’endometriosi in quello demolitivo. Sempre nel 2007 seguo presso l’Istituto Europeo di Oncologia – Milano il corso di formazione Robotic Surgery in Gynecologic Oncology: “the present future”. Non tralascio comunque le tecniche mininvasive piu tradizionali come la laparoscopia e nel 2009 frequento il corso avanzato Hands on in Chirurgia Laparoscopica Ginecologica presso il Policlinico S. Orsola di Bologna diretto magistralmente dal Prof Seracchioli.
Nel 2010 sono partita per gli Stati Uniti al fine di approfondire in una Research Fellowship dedicata, l’esperienza di Chirurgia Robotica in ambito oncologico e ho frequentato il Florida Hospital Cancer Institute -Global Robotic Institute (Orlando Florida) sotto la guida del Prof R Holloway e del Prof V. Patel traendo il massimo profitto dalla stretta collaborazione con esperti mondiali del settore robotico in particolare applicato alle tecniche mini-invasive della chirurgia robotica del tumore dell’endometrio e dell’endometriosi profonda. L’attività clinica si alterna con la parte di ricerca e nascono in quel periodo alcuni dei lavori scientifici più citati tra quelli prodotti durante la mia carriera
Primo intervento robotico
Nel 2011 eseguo con successo il primo intervento robotico ginecologico assoluto presso la Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano.
Nel 2015 ho seguito presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma organizzato dal Prof. G. Scambia con la parte attiva del Dott. V. Gallotta il Corso Avanzato di Chirurgia Robotica Ginecologica.
Sempre nel 2015 seguo il Corso Avanzato di Chirurgia Robotica organizzato dal Prof. Bianchi e dal Dott. Coratti, presso l’Ospedale della Misericordia di Grosseto nell’ambito della Scuola di Chirurgia Robotica in Chirurgia Generale ACOI
Da sempre appassionata dello studio dell’Anatomia, ho frequentato più di un corso di dissezione su cadavere, nonostante una forte ritrosia di fronte alla sala settoria Pertanto ho frequentato nel 2017 sia il centro ICLO San Francesco di Sales di Arezzo e di Verona per la dissezione del pavimento pelvico nell’ambito un corso AIUG, (Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico) sia l’AIMS Academy.
A Milano ho lavorato svariati anni presso la Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico – poi presso l’ospedale Humanitas San Pio X.
Nel 2019 e 2020 ho lavorato con il Dott. Alboni presso il reparto di Ginecologia dell’AOU Policlinico di Modena affinando le tecniche di resezione della patologia endometriosica unitamente a quelle diagnostiche ecografiche. Ho fatto parte di un’equipe ben rodata e di grande forza produttiva ad altissimo livello qualitativo.
Dal 2020 ad oggi
Nel 2020 ho conseguito la certificazione ufficiale all’uso del Sistema Robotico Da Vinci - Intuitive - Orsi Academy – Belgium.
Nel frattempo altri sistemi Robotici oltre al noto e plurisperimentato sistema Da Vinci – Intuitive sono stati validati e aperti all’uso clinico. Nel 2022 ho conseguito la certificazione ufficiale all’uso del sistema robotico Versius -CMR presso il centro di formazione internazionale AIMS Academy - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. Sempre nel 2022 ho conseguito la certificazione ufficiale all’uso del sistema Robotico HUGO – RAS – Medtronic, presso il prestigioso centro di formazione specialistica ORSI Academy - Belgium.
Come ulteriore sviluppo di questo percorso e forte della mia passione per la didattica sono diveuta Clinical Proctor Ufficiale per il Sistema Medtronic, aiutando l’avvio della prima sala robotica ginecologica dell’Ospedale Hvidovre a Copenhagen, Danimarca.
Mi ha sempre affascinato la perfezione del gesto chirurgico, la sua riproducibilità la pulizia dei movimenti, gli strumenti che la compongono e a tale scopo lo studio dei medesimi mi ha portato a disegnare, realizzare e poi brevettare un nuovo manipolato uterino atto ud una specifica tecnica mininvasiva. Le fasi di conseguimento del brevetto cosi meticolose sono state ampio spunto di riflessione sui gesti chirurgici la loro appropriatezza ed economia.
In contemporanea con l’interesse alla parte chirurgica ho coltivato l’interesse per un ramo della sessuologia e della psicologia clinica, in particolare la Sindrome Premestruale e il Disturbo Disforico Premestruale. Nel 2017 ho frequentato il Seminario di Terapia Sessuale Sistemica condotta dall’ associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata AISPA. Ma è stato durante la frequentazione Modenese del reparto di Ginecologia presso l’AOU Policlinico di Modena che ho potuto approfondire il mio avvicinamento a questa patologia grazie alla guida del Prof Facchinetti luminare del settore e alla conoscenza con P. Vallarino fondatrice dell’associazione ITA-PMS https://itapms.org riferimento italiano per tutte le pazienti affette da questa patologia. Tramite l’associazione ho avuto modo di venire in contatto con moltissime donne interessate drammaticamente da questa forma ancora sottovalutata dal mondo medico in tutto il panorama italiano.
Faccio parte attualmente della società ESGE (European Society for Gynaecological Endoscopy) , AIUG (, Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico) SIUD (Societa Italiana di Urodinamica) perche la formazione medica a tratti aticosa a tratti esaltante passa attraverso le eperienze dei colleghi acquisite e poi condivise.
La maternità mi ha regalato una pacatezza e pazienza che prima non possedevo, un occhio più empatico sul paziente e una capacita di gestire “in rete” l’organizzazione delle tante incombenze che l’attività clinica, chirurgica e di ricerca richiede. Non ultimo mi ha insegnato l’importanza di lavorare “in famiglia” con i miei collaboratori niente di meno di ciò che negli USA distillano come research and practice of Enterprise Management Mode.
Sono convinta che solo il costante studio ed il confronto con i colleghi, possano portare ad una crescita professionale e scientifica che con umiltà e competenza, cerco di mettere ogni giorno al servizio delle persone che si rivolgono a me. Credo profondamente che l’etica professionale debba accompagnare ogni mio gesto chirurgico e ogni decisione clinica. Mi sento onorata di poter svolgere con passione un lavoro che amo e che ho sempre desiderato di fare. E per questo ringrazierò sempre chi, nel mio percorso, mi ha aiutato a realizzare questo obiettivo.
Titoli accademici
Luglio 2008
Diploma di Specializzazione in Ginecologia presso Università degli Studi di Pavia, valutazione 70/70 con lode,
Titolo della tesi: “Trattamento in Chirurgia Robotica del tumore dell’endometrio” (relatore Prof. A. Spinillo; correlatore Prof A. Maggioni
Settembre 2007
Diploma Universitario di Alto Livello di Specializzazione in Chirurgia Laparoscopica in Ginecologia rilasciato dall ‘Universitè D’ Auvergne, titolo della tesi “Complicanze dell’elettrochirurgia in chirurgia Laparoscopica “
Luglio 2003
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, valutazione 110/110 con lode,
Titolo della tesi: ”“Relatore Prof A. Spinillo.
Luglio 1991
Maturità Classica presso il Liceo G. Plana Alessandria.
Esperienze professionali
Dal 01.08.2020 ad oggi
Dirigente Medico Ginecologo Referente per la Chirurgia Robotica Ginecologica presso ASST Santi Paolo e Carlo, referente e responsabile del PDTA dell’ l’Unità Pelvica per la stessa ASST.
Dal 02.08.2018 al 30.07.2020
Policlinico di Modena - reparto di ostetricia e ginecologia parte del team Centro HUB Endometriosi pelvica e chirurgia mini-invasiva
Interessi specifici altri: SPM – PMDD
Dal 19.07.2016 al 01.08.2018
Humanitas San Pio X – Milano
Clinica ostetrica e ginecologica, struttura privata convenzionata Dirigente medico di I livello
Coordinamento e sviluppo del programma di chirurgia robotica ginecologica Attività chirurgica laparoscopica per patologia benigna e maligna
Faculty della scuola di Chirurgia Laparoscopica Faculty del Pelvic Floor Equipe
dal 18.10. 2011 al 10.07.2016
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Clinica ostetrica – ginecologica I – (Istituto L. Mangiagalli, direttore Prof L. Fedele) Dirigente medico di I livello
Coordinamento e sviluppo del programma di chirurgia robotica ginecologica, Attività chirurgica laparoscopica per patologia benigna e maligna, Attività assistenziale ostetrica/patologia della gravidanza. Attività di ricerca clinica.
2010
Specialista in formazione presso il Florida Hospital Cancer Institute -Global Robotic Institute reparto di ginecologia (Orlando Florida) USA
Dal 10.12.2008 al 20.09.2011
Fondazione IRCCS, Policlinico San Matteo, Pavia
Clinica Ostetrica – Ginecologica (Dir: Prof A. Spinillo)
Dirigente Medico I livello
Responsabile ambulatorio e gestione chirurgica della patologia endometriosica Attività chirurgica laparoscopica e robotica
Attività di ricerca clinica
2007
ASL Alessandria
Medico Di Guardia sul territorio
Gestione dell’urgenza medica sul territorio
2007
Specialista in formazione presso l’Istituto Europeo di Oncologia diretto dal Prof A. Maggioni reparto di Ginecologia
2006 – 2007
Specialista in formazione presso l ‘Universitè D’Auvergne presso il CICE International Centre Surgery Endoscopique e il reparto ginecologico de la Polyclinique Internationale Hotel Dieu CHU de Clermont Ferrand.
2005
Medico in formazione presso il Salamanca University Hospital reparto di Medicina Interna
2004
Medico in formazione presso l’Allgemeines Krankenhaus, Uviversitatsklinken AKH Hospital a Vienna - Austria presso il reparto di anestesia e rianimazione
2003
Medico in formazione presso l’Universidad Miguel Hernandez De Helche ad Alicante reparto di Medicina Interna