Skip to main content

Disturbo disforico premestruale - PMDD

Il disturbo disforico premestruale PMDD è ancora una patologia misconosciuta, a cavallo tra l’interesse del ginecologo, dello psichiatra e dello psicologo. È una condizione di dolore silenzioso nota solo ai soggetti affetti e agli stretti famigliari, altamente invalidante.

Che cos'è

Il disturbo disforico premestruale PMDD è ancora una patologia misconosciuta, a cavallo tra l’interesse del ginecologo, dello psichiatra e dello psicologo.

È una condizione di dolore silenzioso nota solo ai soggetti affetti e agli stretti famigliari, altamente invalidante.

La pmdd è ancora poco nota sia in ambito sociale che scientifico, il vuoto culturale sull’argomento concorre a rendere sole e lasciate a se stesse le pazienti affette che spesso arrivano ad un “fai da te“ farmacologico dopo varie peregrinazioni tra studi medici.

Mi sono interessata vivamente a questa patologia avvicinando alcune pazienti affette, ascoltando le loro storie, provando a capire cosa volesse dire condurre per 3 settimane al mese una vita assolutamente normale e per 7 giorni improvvisamente venire stravolte dal manifestarsi della patologia.

La PMDD consiste infatti in un insieme di sintomi psicofisici che caratterizzano nelle donne la fase premestruale in particolare l’ultima settimana prima dell’inizio delle mestruazioni.

Sintomi

I sintomi riguardano sia la sfera fisica che psichica e affettiva e includono:

  • labilità affettiva marcata come sbalzi d’umore o pianto improvviso

  • ansia e tensione

  • eccessi di rabbia che rendono difficile la gestione della vita famigliare in quanto spesso si rivolgono proprio contro il marito o i figli

  • marcata irritabilità aumento dei conflitti interpersonali

  • umore depresso

  • sentimenti di intensa disperazione o pensieri autosvalutativi

  • sensazione di “non farcela più“

  • insonnia o ipersonnia

  • sintomi fisici come tensione mammaria o gonfiore

  • dolori articolari o muscolari

  • sensazione di “gonfiore” addominale o aumento di peso

Ma anche diminuzione dell’interesse nelle attività abituali; difficoltà soggettive nella concentrazione, letargia, facile affaticabilità o marcata mancanza di energia a volte anche variazioni notevoli dell’appetito (consumo eccessivo di cibo o voglie di cibo specifico).

Premenstrual dysphoric disorder

Bloating

Fatigue

Cramps

Acne flare-ups

Breass tenderness

Headaches

Anxiety

Depression

Extreme irritability

Changes in appetite

Insomnia

Mood swings

Pain medicines

Hormonal birth control pills

Antidepressants

Diagnosi

La diagnosi viene eseguita con la collaborazione della paziente a cui si chiede l’ accurata compilazione di uno specifico diario di sintomi: il Carolina Premenstrual Assessment Scoring System (C-PASS).
Solo il 3–8% delle donne incontrano i criteri fissati dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, Text Revision (DSM-5-TR) per confermare la diagnosi.
Forme più leggere che appunto non rientrano nella diagnosi configurata per la Pmdd dal DSM-5 sono la sindrome premestruale (PMS) e la menstrually-related mood disorder (MRMD) anch’esse incidono pesantemente sulla qualità di vita delle donne affette ma in misura minore e con un margine di risposta alla terapia farmacologica migliore rispetto alla pmdd .

Questionario PSST

Il questionario viene usato per diagnosticare PmS e PMDD, da compilarlo tutti i giorni per 2 mesi e portare compilato alla visita.

* Compilando il questionario online potete inviare i risultati alla vostra email.

Dott.ssa Giorgia Gaia

"Ginecologa specializzata
in chirurgia robotica "


Prenota una visita


PRENOTAZIONE DIRETTA

Segreteria lun-ven dalle 11 alle 18

Valido per prendere appuntamenti presso tutti i centri in cui lavoro. 

MILANO

Columbus Clinic Center
Milano - Pelvic Unit

PRIMO PIANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Milano

ROMA

Policlinico Gemelli
Roma

Le visite private si svolgono presso il CEMI
Largo Agostino Gemelli, 8, Roma 

Articoli correlati